Canali Minisiti ECM

Il robot Stereotaxis che cura dalle gravi aritmie

Cardiologia Redazione DottNet | 02/12/2019 19:36

Raggiunge parti del cuore estreme, a Torino un paziente salvato

Collegato a una risonanza magnetica, ha individuato una lesione del cuore altrimenti invisibile, salvando la vita a un paziente affetto da una grave aritmia cardiaca ventricolare. Stereotaxis è un robot 'elettricista'; in uso già da alcuni anni, è la prima volta che viene utilizzato in questo modo. "In Europa ci sono quattro centri che utilizzano questo sistema, in Italia è la prima volta", spiega Stefano Grossi, cardiologo dell'ospedale Mauriziano di Torino che ha effettuato l'innovativo intervento.  Il paziente, un uomo di 65 anni, soffriva da tempo di una aritmia che avrebbe potuto portarlo alla morte. Arrivato al pronto soccorso in condizioni molto gravi, è stato subito sottoposto agli accertamenti del caso. La risonanza magnetica inserita in una mappa cardiaca tridimensionale tracciata dal robottino ha permesso di individuare la lesione. "Si tratta di lesioni nascoste - dice Grossi - che con altri metodi non riusciremmo a vedere e soprattutto a raggiungere".

pubblicità

Stereotaxis ha localizzato le lesioni aritmogene con un mappaggio elettrico del cuore e utilizzando le informazioni estratte dalla risonanza magnetica cardiaca realizzata dalla dottoressa Chiara Lario, presso la Radiologia diretta dal dottor Stefano Cirillo. Il robot, in altre parole, ha permesso di arrivare con estrema precisione alla sede cardiaca malata e a distruggerla attraverso un'ablazione transcatetere, impedendo l'insorgere di nuove aritmie. L'intervento, presso la sala di elettrofisiologia della Cardiologia dell'ospedale Mauriziano diretta dal facente funzione dottor Mauro De Benedictis, è durato quattro ore ed è perfettamente riuscito. Il paziente è già stato dimesso. "Potrà condurre una vita normale - spiega il dottor Grossi - Per un periodo dovrà seguire una terapia e sottoporsi ad alcuni controlli. Per precauzione terrà un apparecchio che segnala aritmie improvvise". L'uomo è tornato a casa.  "Questo sistema di utilizzo di Stereotaxis - conclude il cardiologo - ci consente di utilizzare la risonanza magnetica direttamente nell'esecuzione di procedure ablative di aritmie ventricolari complesse. Un sistema che può salvare la vita a numerosi pazienti".

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing